Guida agli Schemi di Lavoro all’Uncinetto: Creare e Utilizzare Modelli con Successo

schemi uncinetto
Schemi all’uncinetto

Cosa sono gli schemi

Gli schemi nell’uncinetto sono come mappe o istruzioni che ti guidano nel creare un particolare progetto a maglia. Sono come delle ricette per cucinare: ti dicono quali punti usare, quante volte ripeterli e in che modo combinare i fili per ottenere il disegno desiderato. Gli schemi includono spesso una serie di simboli e istruzioni scritte che indicano quali punti fare in ogni riga o giro. Seguire uno schema può aiutarti a creare lavori all’uncinetto più complessi e dettagliati.

Vediamo a cosa servono e come costruirli

  1. Guida visiva: Forniscono una rappresentazione visiva del lavoro finito o del motivo che si sta creando. Questo può essere particolarmente utile per progetti più complessi o per disegni intricati.
  2. Istruzioni dettagliate: Contengono istruzioni scritte o simboli che indicano quali punti fare, quante volte ripeterli e come combinare i fili per creare il modello desiderato.

Per creare uno schema

  1. Disegno del progetto: Prima di tutto, è utile avere un’idea chiara di cosa si desidera realizzare. Può essere un motivo floreale, geometrico o qualsiasi altro disegno che ti piaccia.
  2. Decidere il formato dello schema: Gli schemi possono essere presentati in vari formati, inclusi grafici a griglia o schemi scritti. Scegli il formato che ti risulta più comodo.
  3. Creazione del grafico o delle istruzioni scritte: Se stai creando un grafico, disegna una griglia dove ogni quadrato rappresenta un punto. Poi, usa simboli per rappresentare i diversi punti dell’uncinetto. Se invece stai creando istruzioni scritte, scrivi dettagliatamente i passaggi necessari per completare il progetto.
  4. Testare lo schema: Prima di condividerlo con gli altri o prima di iniziare a lavorare, è consigliabile testare lo schema per assicurarsi che sia chiaro e che produca il risultato desiderato.
  5. Condividere o utilizzare lo schema: Una volta completato, puoi condividerlo con altri appassionati di uncinetto o utilizzarlo per realizzare il tuo progetto. Assicurati di includere tutte le informazioni necessarie, come il tipo di filato consigliato e le dimensioni finali del lavoro.

I simboli di uno schema

  • catenella (ch): Simboleggia una catenella di base, utilizzata per avviare il lavoro.
  • maglia bassa (mb): Rappresenta una maglia bassa, un punto di base dell’uncinetto.
  • mezza maglia alta (m.ma): Indica una mezza maglia alta, un punto che ha un’altezza intermedia tra la maglia bassa e la maglia alta.
  • maglia alta (ma): Simboleggia una maglia alta, che è più alta di una mezza maglia alta.
  • maglia alta doppia (mad): Rappresenta una maglia alta doppia, che è più alta di una maglia alta.
  • maglia alta tripla (mat): Indica una maglia alta tripla, che è ancora più alta di una maglia alta doppia.
  • aumento (aum): Rappresenta un aumento, ovvero l’aggiunta di una o più maglie in un punto specifico per aumentare il numero di maglie.
  • diminuzione (dim): Indica una diminuzione, ovvero l’eliminazione di una o più maglie in un punto specifico per ridurre il numero di maglie.
  • lavorare intorno all’anello (an): Simboleggia il lavorare intorno a un anello magico o a un anello di catenelle.
  • lavorare in giro (lg): Rappresenta il lavorare in giro, ovvero seguire uno schema di punti intorno a un’area specifica.
  • simboli speciali per punti decorativi: Possono includere simboli per punti decorativi come il punto vapore o il punto conchiglia, che aggiungono dettagli estetici al lavoro.
  • colore (col): Indica il cambio di colore del filato, se lo schema prevede l’utilizzo di più colori.

Come leggere uno schema

Leggere uno schema all’uncinetto può sembrare intimidatorio all’inizio, ma seguendo alcuni passaggi chiave diventa più semplice:

  • Leggi attentamente le istruzioni: Prima di tutto, prenditi del tempo per leggere attentamente tutte le istruzioni dello schema. Assicurati di comprendere il significato dei simboli e delle abbreviazioni utilizzate.
  • Familiarizzati con i simboli: Gli schemi all’uncinetto utilizzano una serie di simboli standard per rappresentare i diversi punti e le azioni da compiere. Solitamente, lo schema include una legenda che spiega il significato di ciascun simbolo. Assicurati di comprendere tutti i simboli prima di iniziare il lavoro.
  • Dividi il lavoro in sezioni più piccole: Se lo schema sembra troppo complicato, prova a suddividerlo in sezioni più piccole. Concentrati su una parte alla volta e procedi passo dopo passo.
  • Pratica con campioni: Prima di iniziare il progetto principale, è utile fare dei campioni di prova utilizzando lo stesso filato e gli stessi ferri che verranno utilizzati nel progetto finale. In questo modo puoi familiarizzare con lo schema e vedere come i diversi punti si combinano per creare il disegno desiderato.
  • Usa le risorse disponibili: Se hai difficoltà a capire uno schema, non esitare a cercare aiuto online o in libri di riferimento sull’uncinetto. Ci sono molti tutorial, video e guide disponibili che possono fornirti ulteriori spiegazioni e chiarimenti.
  • Pazienza e pratica: Come per molte cose nell’uncinetto, la chiave è la pazienza e la pratica. Non scoraggiarti se all’inizio trovi difficile capire uno schema. Con il tempo e la pratica, diventerai sempre più sicuro nel leggere e comprendere gli schemi all’uncinetto.

Alcuni Tutorial

CONDIVIDI SE TI PIACE